struttura del gruppo | ciclo operativo servizi | contatti
 


ATTIVITÀ


PROGETTI

VALORE AGGIUNTO

More...


SISTEMA IMCK : CICLO INNOVAZIONE

L'identificazione di nuovi principi innovativi su cui operare è parte integrante della strategia di Sistema IMCK. In effetti, una simile impostazione è perfettamente in linea con la missione del Sistema, in quanto permette di penetrare sui mercati selezionati con proposte fortemente caratterizzate in termini di alta tecnologia innovativa, le quali, nel segmento di riferimento, consentono di acquisire posizioni di leadership non facilmente attaccabili dalla concorrenza. Questo obiettivo viene reso possibile, da un lato, dall'originalità dell'offerta; dall'altro, dalla copertura brevettuale, che protegge tutti i diritti di proprietà intellettuale e industriale delle realizzazioni di Sistema IMCK.
FM SRL, società del gruppo, grazie alla competenza acquisita in vari settori dell'elettronica e dell'ICT (Information and Communication Technology), ha assunto la missione di sviluppare progetti di frontiera fortemente caratterizzati in termini “hi-tech”, orientando le proprie iniziative di ricerca e di intervento ad alcuni ambiti, in particolare quello della protezione dell'ambiente e della sicurezza sul lavoro , dove l'applicazione sistematica di tecnologie innovative permette di dare un contributo di importanza essenziale alla salvaguardia delle persone coinvolte e alla prevenzione degli incidenti.

 

ATTIVITÀ

Il Sistema IMCK, rappresentato a questo livello dalla società FM, si configura, pertanto, come laboratorio specializzato per la realizzazione di brevetti che preludono alla realizzazione di sistemi, alcuni dei quali assumono attualmente particolare rilevanza:

  • per l'abbigliamento tecnico (marchio IWT®: Innovation Wareable Technology), ovvero l'abbigliamento che l'utilizzatore indosserà per diverse ragioni in vari o specifici momenti della vita:
    • di lavoro (ad esempio, il cantiere);
    • di relazione (ad esempio, la degenza in ospedale).
  • per la protezione e il controllo dell'ambiente (marchio EPC ® : Environment Protection and Control), ovvero apparati in grado di tenere sotto controllo il territorio, in particolare le aree sensibili, e, ove necessario, avviare procedure di prevenzione e assicurare la massima rapidità di intervento (ad esempio, in caso di incendio di un bosco);
  • per la sicurezza sul lavoro (marchio WPT ® : Work Protection Tools) ovvero Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) che, da un lato, contribuiscano a incrementare i livelli di protezione per chi opera in ambienti a rischio; dall'altro, ad assicurino l'adeguamento da parte del personale che li utilizza alla normativa stabilita dal legislatore in termini di protezione sul lavoro.

In sintesi, questi sofisticati sistemi si basano su sensori di nuova concezione e dispositivi di acquisizione-trasmissione telematica dei dati, con forte capacità di elaborazione locale autonoma.

PROGETTI

Saryborg: la scarpa attiva.
Sistema evoluto per la localizzazione dell'utilizzatore tramite l'applicazione di sensori inseriti nella calzatura, che assume caratteristiche diverse in funzione della specifica destinazione: dall'operatore industriale o degli enti di soccorso, al vigile del fuoco, alle forze dell'ordine o altri.

Casco protettivo intelligente destinato agli addetti ai lavori in ambienti a rischio , in particolare in tutti quegli ambiti in cui la normativa prescrive l'uso del casco.
Sistema rivoluzionario applicato a un casco da lavoro di nuova concezione, costruito con materiali innovativi progettati per creare condizioni di miglior comfort per l'utilizzatore, in grado di verificare in tempo reale l'effettivo stato di “ indossato non indossato ”.

PIB: sistema per la Protezione degli Incendi Boschivi .

Il sistema si basa su una serie di componenti hardware e software che permettono di intervenire in modo rapido e protetto in un'area boschiva in cui si verifica un principio di incendio, creando le condizioni per limitarne l'estensione:

  • la centrale di controllo e gestione , in grado di dirigere e regolare le operazioni di intervento sul territorio sulla base delle informazioni provenienti dal campo;
  • il sistema di riconoscimento e individuazione immediata del principio di incendio costituito da una serie di sensori diffusi sul territorio boschivo, che formano una rete di controllo e di rilevamento a copertura dell'area;
  • la scarpa attiva saryborg , specializzata per un utilizzo ottimale da parte dei vigili del fuoco e operatori della Protezione Civile;
  • l'abbigliamento protettivo , in grado di trasmettere in tempo reale alla centrale di controllo e di gestione le condizioni operative (temperatura esterna) e i parametri fisiologici degli addetti ai lavori al fine di prevenire situazioni di criticità irreversibile.

VALORE AGGIUNTO

Tutti questi sistemi sono stati ispirati a criteri progettuali tali da assicurare:

  • facilità d'uso : non richiedono alterazioni, né modifiche dei normali comportamenti del personale cui sono destinati, né, tantomeno, esigenze di training particolarmente impegnative;
  • condizioni di comfort e benessere : si tratta di dispositivi d'uso non invasivi, la cui presenza, di fatto, non è neppure avvertibile, che tendono a migliorare lo stato fisico di chi li utilizza senza limitarne l'operatività;
  • coerenza con la legislazione corrente : non solo nascono in considerazione della legislazione in vigore, di cui si fanno tutori, ma anticipano funzionalità che potrebbero essere oggetto di possibili (e auspicabili) norme innovative in materia di sicurezza e protezione individuale;
  • garanzia di adeguamento alle norme in vigore da parte degli addetti ai lavori : possibilità di controllo remoto da parte della centrale di sorveglianza e rilevazione immediata di eventuali anomalie e trasgressioni.

I sistemi descritti rappresentano la concretizzazione di un percorso progettuale che Lavoro Sicuro ha già avviato e che nell'arco di alcuni mesi permetterà di realizzare altre proposte innovative ispirate agli stessi criteri concettuali e rispondenti a finalità analoghe.

MORE...

L'elenco dei marchi e delle società riguardanti il ciclo di innovazione è in evoluzione continua; in particolare:

  • alcune sono già operative e possono, come abbiamo visto, avere già fin d'ora una loro autonoma visibilità sul mercato globale;
  • altre pur essendo operative, seguono logiche di nicchia, per approfondire le quali vi rivolgiamo un invito a contattarci direttamente tramite le opportune indicazioni alla pagina “contatti
  • altre infine si costituiscono a partire dai principi innovativi che vengono elaborati a livello di “consulting” e di “research” ed a questi link vi rimandiamo, per tutti gli approfondimenti del caso