SISTEMA IMCK: PROFILO
Sistema IMCK identifica un gruppo di imprese istituite con lo scopo di creare, realizzare, brevettare e acquisire prodotti innovativi per introdurli sul mercato grazie alla competenza in diversi settori dell’ICT (Information and Communication Technology).
Il Sistema nasce da alcune esperienze originarie realizzate dai fondatori nell’ambito del mondo universitario, dove è stato possibile acquisire la base di conoscenza su cui creare una realtà imprenditoriale animata dalla volontà di trasformare idee e progetti di frontiera, spesso o quasi sempre destinati a rimanere nell’ambito frequentemente sterile e asettico della ricerca accademica, in brevetti su cui costruire una realtà produttiva e industriale.
SISTEMA IMCK: MISSIONE
Sistema IMCK, fin dall’origine, ha assunto una missione ben precisa, dalla quale dipende l’impegno aziendale sia per quanto riguarda la funzione tecnica di ricerca e sviluppo, sia quella commerciale: la volontà di essere riconosciuto come sistema di imprese leader nel trasferimento di tecnologie innovative sul mercato.
L’assunzione di questa missione nasce dalla convinzione che vi sia un legame molto stretto tra domanda del mercato e opportunità tecnologica, che sono pertanto destinate a supportarsi vicendevolmente, evolvendo insieme. In altre parole, il modo in cui la tecnologia si sviluppa è fortemente influenzato dall’andamento e dalla direzione delle esigenze del mercato: la realizzazione di qualsiasi innovazione è quindi determinata sia dall’evoluzione tecnologica, sia dalla domanda, dando origine al circolo virtuoso “bisogni - tecnologie - innovazione” inteso come generatore di profitto aziendale nei limiti posti dai vincoli di bilancio, ovvero dalla reddività sugli investimenti.
Bisogni - Tecnologie - Innovazione
SISTEMA IMCK: STRUTTURA
Sistema IMC si configura come network per lo sviluppo dell’innovazione. Costituito da un gruppo di imprese e laboratori che racchiudono un alto valore aggiunto intellettuale, il Sistema si qualifica come organizzazione basata sul supporto di personale dotato di elevati skill professionali e su risorse umane di valore, in grado di fornire prodotti e servizi ad alta intensità di conoscenza.
Diagramma generale del sistema
La struttura adottata da Sistema IMC risponde a criteri organizzativi tali da permettere l’impostazione di una strategia di approccio al mercato che si ispira ad alcuni principi imprenditoriali, piuttosto semplici nella loro formulazione, in base ai quali Sistema IMC deve:
• essere reso efficiente;
• essere in grado di utilizzare al meglio le proprie risorse;
• saper operare in vista del proprio futuro.
Direttamente collegate con IMCK operano due UAS (Unità Aziendali Strategiche):
• IMC Consulting, con funzione di marketing e pianificazione strategica;
• IMC Research, con funzione di ricerca e sviluppo di nuovi brevetti e di nuovi prodotti fino alla fase di industrializzazione.
La funzione di finanziamento dei progetti di ricerca e sviluppo è affidata alla società Deal Fin SpA, la finanziaria di Sistema IMC, la quale è preposta al reperimento delle risorse a copertura dell’attività e delle iniziative di innovazione.
A completamento delle funzioni indispensabili per confrontarsi con il mercato in termini di competitività vincente, da IMCK Italia derivano due società a vocazione tecnico-commerciale:
• ICT labs, il contenitore di competenze ed esperienze indispensabili allo sviluppo di tutte le funzioni che riguardano la gestione dei vari prodotti resi disponibili per la vendita;
• IMC Trade, la direzione commerciale con funzioni di interfacciamento e coordinamento sia della rete di vendita (Agenti, Business Partner e Grandi Reti), sia delle società di segmento.
|